Lo sviluppatore indipendente Cellar Door Games rilascia il codice sorgente Rogue Legacy
Cellar Door Games, lo sviluppatore dietro l'acclamato roguelike del 2013, Rogue Legacy, ha dato un generoso contributo alla comunità dei giocatori rilasciando gratuitamente il codice sorgente del gioco. L'annuncio, fatto tramite Twitter (X), evidenzia l'impegno dello studio nella condivisione delle conoscenze. "Nel perseguimento della condivisione della conoscenza", ha affermato lo sviluppatore, rendendo disponibile il codice su GitHub con una licenza specifica e non commerciale. Ciò consente l'uso personale e lo studio dei meccanismi del gioco.
Il repository GitHub, gestito dallo sviluppatore Ethan Lee, fornisce una risorsa preziosa per gli aspiranti sviluppatori di giochi. La mossa è stata ampiamente elogiata sui social media, riconoscendone il potenziale nel promuovere l'apprendimento e l'innovazione nella scena dello sviluppo di giochi indipendenti.
Oltre ai vantaggi formativi, questa versione offre una protezione fondamentale contro la perdita di gioco. Rendendo il codice sorgente pubblicamente disponibile, la longevità del gioco è assicurata, anche se dovesse essere rimosso dai negozi digitali: un passo significativo nella conservazione del gioco digitale. Questa iniziativa ha attirato anche l'attenzione del Rochester Museum of Play, con il suo Direttore della Conservazione Digitale che ha suggerito una collaborazione.
È importante notare che, sebbene il codice sorgente sia disponibile gratuitamente, le risorse del gioco (grafica, musica e icone) rimangono sotto licenza proprietaria e non sono incluse. Cellar Door Games incoraggia il contatto per domande riguardanti l'uso di queste risorse o per progetti che vanno oltre le disposizioni della licenza. La pagina GitHub dello sviluppatore afferma chiaramente che l'intenzione è quella di facilitare l'apprendimento, ispirare nuovi progetti e consentire la creazione di strumenti e modifiche per Rogue Legacy 1.