La motosega Lollipop RePOP supera le 200.000 unità vendute, dimostrando una ripresa della domanda
Rilasciato alla fine dello scorso anno, il remaster di Lollipop Chainsaw RePOP ha superato le 200.000 unità vendute, dimostrando un significativo appetito di mercato per il classico titolo d'azione. Nonostante le difficoltà iniziali del lancio, inclusi problemi tecnici e alcune controversie relative alle modifiche ai contenuti, i dati di vendita del gioco indicano chiaramente un forte interesse da parte dei giocatori.
Sviluppato da Dragami Games (con Grasshopper Manufacture, i creatori originali, Not Involved nella rimasterizzazione), Lollipop Chainsaw RePOP offre un'esperienza rivitalizzata. Il remaster vanta grafica migliorata e meccaniche di gioco migliorate, soddisfacendo gli standard di gioco moderni. Il gioco mantiene il suo gameplay di azione hack-and-slash, mettendo i giocatori nel ruolo di Juliet Starling, una cheerleader armata di motosega che combatte contro orde di zombi.
Questo traguardo di vendita, annunciato da Dragami Games su Twitter, comprende le vendite su tutte le piattaforme: console attuali e di ultima generazione e PC. Il risultato arriva diversi mesi dopo il rilascio di settembre 2024.
Celebrare il successo e guardare al futuro
La miscela unica di azione e narrazione bizzarra di Lollipop Chainsaw, una collaborazione tra Goichi Suda e James Gunn, ha contribuito in modo significativo al successo dell'originale, vendendo oltre un milione di copie alla sua uscita nel 2012. Anche se la rimasterizzazione di RePOP non ha ancora raggiunto questi livelli, le sue prestazioni suggeriscono una buona domanda di rimasterizzazioni di classici di culto.
Il futuro del franchise di Lollipop Chainsaw rimane incerto. Resta ancora da vedere se questo successo di vendite porterà a contenuti aggiuntivi o a un potenziale seguito. Tuttavia, l'accoglienza positiva di RePOP, unita alla recente uscita di Shadows of the Damned: Hella Remastered, offre una prospettiva promettente per le rimasterizzazioni di titoli di nicchia, portandoli a un pubblico più ampio e moderno.